In coerenza con il nostro impegno per una maggiore consapevolezza e coinvolgimento delle comunità nella lotta ai cambiamenti climatici, abbiamo deciso di promuovere un progetto di education in collaborazione con il Comune di Cinisello Balsamo rivolto in particolare agli studenti, ma con benefici anche per i cittadini.
Lo scopo? Avviare una sensibilizzazione su modelli sostenibili di produzione e di consumo di energia, offrendo uno spunto di riflessione agli adulti di domani, per rendere le città inclusive, sicure e sostenibili.
LASCIA UN SEGNO
Disegna il tuo murale antismog!
Gli studenti dovranno ideare e progettare un disegno per un Murales Antismog per riqualificare un’area della città. Un murale antismog è un murale realizzato con una particolare pittura «mangia smog», Airlite, che permette di dipingere qualsiasi superficie riducendo al tempo stesso i livelli di inquinamento dell’aria.
Applicare Airlite su una superficie di 100mq riduce l’inquinamento atmosferico con la stessa efficacia di un bosco di 100mq.
Il miglior disegno creativo, vincitore del concorso, sarà trasformato nel Murale Antismog della città di Cinisello Balsamo. Gli studenti partecipanti al concorso affiancheranno uno street artist nella realizzazione vera e propria del Murale Antismog.

Matthieu Bonvoisin
La formazione dei futuri cittadini parte proprio dalla scuola. Una maggiore consapevolezza e coinvolgimento delle comunità nella lotta ai cambiamenti climatici. L'obiettivo è sensibilizzare i ragazzi al concreto cambiamento dei loro comportamenti nell’ottica della sostenibilità, ma ha anche l’ambizione di lasciare valore ai cittadini.
L'INIZIATIVA
Un’iniziativa per e con gli studenti per conoscere e promuovere modelli sostenibili di produzione e consumo di energia e per offrire insieme uno spunto di riflessione agli adulti di oggi e di domani, con l’obiettivo di unirsi per pesare meno sul pianeta e rendere le città inclusive, sicure e sostenibili.
Il concorso è destinato alle scuole primarie e secondarie di primo grado e vuole essere anche un percorso didattico e formativo: gli studenti sono chiamati a realizzare un disegno sul tema della sostenibilità e della difesa dell’ambiente nella loro città.
Hanno aderito al concorso 5 scuole di Cinisello: l’Istituto Comprensivo Buscaglia, l’Istituto Comprensivo Garibaldi, l’Istituto Comprensivo Piazza Costa, l’Istituto Comprensivo Zandonai e l’Istituto Comprensivo Paganelli, per un totale di 19 classi e oltre 300 studenti.
ENGIE PER CINISELLO
Un obiettivo, quello della sostenibilità, considerato ormai imprescindibile, presente nelle agende di tutte le Nazioni, con cui i cittadini di domani devono confrontarsi così da poter diventare reali artefici della transizione ecologica.
.jpg?t=1745317223033&fm=png&w=141&h=158)
Giacomo Ghilardi
Un obiettivo, quello della sostenibilità, considerato ormai imprescindibile, presente nelle agende di tutte le Nazioni, con cui i cittadini di domani devono confrontarsi così da poter diventare reali artefici della transizione ecologica.