La centrale di Saluzzo è ubicata nella parte sud-est della città e si tratta del primo progetto di teleriscaldamento realizzato dal gruppo, risalente al 2004.
Ad oggi viene sfruttata appieno la potenza termica dell’impianto ed è in fase di studio un incremento di potenzialità, da attuarsi attraverso l’installazione di una pompa di calore alimentata dall’energia elettrica prodotta dagli stessi cogeneratori già installati.
Vantaggi del teleriscaldamento
- Emissioni di CO2 evitate: 4.265 tonnellate annue grazie allo spegnimento dei vecchi impianti di riscaldamento.
La centrale di Saluzzo
- Potenzialità termica: 28 MW
- Potenzialità elettrica: 7,2 MW
- Lunghezza Rete: 13,5 km
- Edifici allacciati: 134 ad oggi