La loro energia è infinita.
E quella del nostro pianeta?
ENGIE accelera la transizione energetica,
così sarà veloce, accessibile, per tutti.
Abbiamo scelto il 5 giugno, Giornata Mondiale dell'Ambiente, per lanciare la nostra nuova campagna pubblicitaria su TV, radio e sui principali media offline e online. Raccontiamo la nostra mission attraverso l’energia più pura, potente e infinita: quella dei bambini.
Lo spot racconta la nostra energia: quella del Gruppo ENGIE, che accelera la transizione verso un’energia più sostenibile.
L'Obiettivo è Net Zero Carbon entro il 2045.
La nostra priorità è lo sviluppo delle energie rinnovabili e delle infrastrutture energetiche a basse emissioni di carbonio, con un obiettivo di 80 GW di capacità installata rinnovabile entro il 2030.
L'emergenza climatica è un problema che non possiamo più rimandare. Vogliamo agire subito per accelerare il cambiamento, guidando la transizione energetica.
In che modo?
Riducendo le nostre emissioni di anidride carbonica e quelle dei nostri clienti per raggiungere entro il 2030 l’obiettivo di 45 milioni di tonnellate di CO2 evitate.
#UniamoOraLeNostreEnergie
Abbiamo oltre 100.000 collaboratori nel mondo, di cui circa 4.000 in Italia, che ogni giorno uniscono le loro energie per innovare e progettare soluzioni che riducono il consumo di energia e rispettano l’ambiente, per un futuro più sostenibile per noi e i nostri figli.
Sappiamo che ogni gesto a favore dell’ambiente, anche il più piccolo, unito a quello degli altri ha un impatto positivo.
Collaboratori, clienti, azionisti, stakeholders.
Insieme dobbiamo fare tutti qualcosa in più.
Come?
Supportando comuni, imprese e famiglie nel processo di decarbonizzazione ed efficientamento energetico, attraverso un approccio sinergico.
ENGIE in Italia, leader della decarbonizzazione e dell'efficienza energetica
1 milione di clienti
60 sedi
500 MW capacità rinnovabile, oltre 20 parchi eolici e fotovoltaici
200mila clienti negli Home Service
2.600 condomìni
300 comuni
550.000 punti luce di pubblica illuminazione
10.000 edifici efficientati
2.200 scuole