Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Rivoluzione green per tutte le scuole di Fiumicino

24 novembre 2021
Azzereranno le proprie emissioni di CO2 grazie alla partnership tra Comune ed ENGIE.

Abbiamo avviato assieme al Comune di Fiumicino un importante progetto per rendere energeticamente sostenibili e autonomi gli edifici scolastici. Ci occuperemo della totale riqualificazione degli impianti di energia termica ed elettrica delle scuole del territorio: asili nido, scuole dell'infanzia, elementari, medie.

Gli interventi porteranno alla totale conversione “Full electric” degli impianti termici, ad una produzione energetica efficiente, alla realizzazione di un sistema di gestione completamente automatizzato.

L’obiettivo principale è quello di eliminare la produzione di combustibili gassosi e di alimentare tutti gli edifici con energia integralmente autoprodotta, grazie ai pannelli fotovoltaici installati sulle scuole. Il progetto consentirà di azzerare le emissioni di CO2 delle scuole rendendole totalmente carbon neutral.

RIDUZIONE EMISSIONI CO2 E RISPARMIO ECONOMICO

Questa totale riqualificazione elettrica e termica permetterà alle scuole di Fiumicino di diventare un modello virtuoso di efficienza energetica.

Verranno risparmiati all’ambiente l’equivalente di circa 650 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) di energia termica ed elettrica, pari alla riduzione di emissioni in atmosfera di quasi 1.400 tonnellate di CO2 all’anno.

Gli interventi di efficienza porteranno anche un risparmio economico per il Comune, nell’arco della durata del contratto, pari a 400mila euro rispetto alla spesa storica.

Abbiamo una grande responsabilità verso le nuove generazioni

Tutti gli edifici scolastici saranno dotati di impianti fotovoltaici per la riduzione di energia elettrica, di lampade a LED e di pompe di calore ad alta efficienza.

Esterino Montino

Esterino Montino

Sindaco di Fiumicino

«Un progetto ambizioso che rivoluziona le scuole rendendole autonome dal punto di vista energetico. Vogliamo che le nostre ragazze e i nostri ragazzi crescano in scuole green, che guardino al futuro del Pianeta e al loro futuro come una sola cosa».

Vai a profilo

GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Gli interventi saranno molteplici e notevolmente impattanti in termini di sostenibilità ambientale.

  • Riqualificazione di 31 centrali termiche attraverso l’installazione di pompe di calore ad alta efficienza eliminando così le vecchie caldaie a gas;
  • installazione di 31 impianti fotovoltaici, che produrranno energia verde utilizzata direttamente dalle scuole, in modo da far diventare energeticamente autonomo ogni edificio;
  • sostituzione di circa 8.300 lampade degli edifici scolastici, sia all’interno sia all’esterno, con nuove lampade a led;
  • creazione di un sistema di telecontrollo con il quale saranno monitorati, analizzati e ottimizzati tutti i consumi energetici;
  • installazione di circa 2.200 valvole termostatiche;
  • istituzione di un call center dedicato per interventi d’emergenza e per la gestione della manutenzione degli impianti.

Un’opportunità di sensibilizzazione

per le nuove generazioni e per le loro famiglie alla riduzione delle CO2.

Claudio Galli

Claudio Galli

Direttore Area Lazio di ENGIE Italia

«Il progetto permetterà alle scuole di trasformarsi in un vero e proprio modello di sostenibilità che renderà le scuole totalmente sostenibili, paragonabile a 1.000 auto in meno in circolazione nella città. Sviluppare progetti nelle scuole ha per un valore non solo ambientale, ma anche sociale e culturale».

Vai al profilo Linkedin

Rivoluzione green per tutte le scuole di Fiumicino

Cosa stai cercando?