L’amministrazione presenta la nuova illuminazione di centro storico, frazioni, monumenti e territorio comunale destinata a cambiare il volto e i consumi della città.
Il progetto che realizzeremo prevede la riqualificazione energetica totale dell’illuminazione stradale e della rete elettrica, con la realizzazione di nuove linee e l’ottimizzazione di quelle esistenti per un totale di quasi 17 km di rete elettrica efficientata.
Saranno inoltre installate oltre 6mila luci LED ad alta efficienza che consentiranno un risparmio dei consumi energetici di oltre il 70% pari alla piantumazione di 52.000 alberi ad alto fusto nella città.
Una serata con Luca Mercalli
Un appuntamento che diventa un’occasione per riflettere su sostenibilità, impatto ambientale ed efficientamento dei consumi insieme al noto meteorologo e climatologo Luca Mercalli, che interverrà mercoledì 16 marzo alle 18 nella Sala ex Refettorio della Biblioteca Comunale Sperelliana.
“Riqualificazione energetica e taglio dei consumi: una nuova luce in città”: questo il titolo dell’incontro con Mercalli, divulgatore e accademico italiano noto al grande pubblico per le partecipazioni a “Che tempo che fa” e per aver condotto “Scala Mercalli”, in onda per 6 puntate il sabato sera su Rai 3.
Un grande progetto strategico
Un intenso lavoro, impegno e tenacia, che è destinato a modificare in modo sensibile e strutturale il volto della città.

Filippo Stirati
«Un’operazione dal grande significato energetico, che in un momento come questo diventa più che mai opportuna, e che fa della sostenibilità non una parola vuota ma una concreta pratica».
Obiettivo: piena efficienza illuminante
Evitare la dispersione luminosa

Valerio Piergentili
«Oggi diamo l’avvio a un progetto che va oltre una gestione limitata nel tempo e nello spazio, perseguendo un lavoro equamente distribuito nel territorio. Fondamentale sarà anche la messa in sicurezza di tanti punti luce e necessità di dare risposte a parti della città e del territorio ancora poco o per niente servite».
Verso un’economia carbon neutral
ENGIE vuole accelerare la transizione verso un’economia carbon neutral attraverso progetti dedicati ai territori che vanno nella direzione della decarbonizzazione.
L’utilizzo del LED sul complesso dei corpi illuminanti comporterà un beneficio sia sui consumi energetici, riducendoli di oltre il 70%, sia sulla qualità dell’aria con un taglio delle emissioni di CO2 in atmosfera di 1.150 tonnellate di CO2 all’anno.
A oggi ENGIE gestisce e ha riqualificato in Italia 550mila punti luce evitando l’emissione in atmosfera di più di 55mila tonnellate di CO2 ogni anno.
Gubbio esempio virtuoso
Valorizzare uno tra i patrimoni più ricchi di storia del nostro Paese attraverso l’impegno congiunto di amministrazione pubblica e azienda privata.

Marco Massaria
«Gli interventi studiati per la città in un’ottica di lighting design permetteranno di rinnovare completamente il parco di illuminazione pubblico, valorizzando a pieno la bellezza dei monumenti e dei palazzi storici».