Las Vegas, 6 gennaio 2016
Mentre il settore energetico mondiale è attraversato da un periodo di profondo cambiamento guidato dalla tecnologia, ENGIE è focalizzata sull'innovazione come strada per ottimizzare la produzione e il consumo di energia.
Segui l'evento in diretta con ENGIE!
Per rispondere al fabbisogno energetico di domani, ENGIE ha lanciato nel 2014 un enorme programma per promuovere l'innovazione in tutto il Gruppo. Un aspetto di tale programma è stata l'introduzione di un incubatore di imprese “in-house” - 14 progetti guidati dai dipendenti sono già in corso - e il lancio del fondoENGIE New Ventures. Questo fondo di 100 milioni di euro ha già investito in 7 start-up tecnologiche e green.
Per il suo primo CES, ENGIE metterà in mostra una serie di sue innovazioni e partnership. Questi includeranno:
- Dionysos, un sistema di modellazione 3D rivoluzionario progettato per ottimizzare le campagne di esplorazione di idrocarburi.
- Diya One, il robot per il monitoraggio dell'aria e la pulizia sviluppato in partnership con ENGIE Cofely e PowerZee, app eco-responsabile sviluppata da ENGIE Lab Singapore.
- Ecova, la piattaforma di gestione dell'energia progettata per ottimizzare consumo energetico degli edifici
Tre invece le start-up sostenute da ENGIE che saranno presenti al CES:
- SIGFOX, una startup con sede a Tolosa che offre un network dedicato esclusivamente all’Internet of Things.
- Tendrill, una società di consulenza americana coinvolta nello sviluppo di soluzioni per la gestione dei servizi energetici.
- Advanced Microgrid Solutions (AMS), una startup californiana specializzata in stoccaggio di energia.
Nel 2016, ENGIE New Ventures si espanderà negli Stati Uniti con l'apertura di un ufficio a San Francisco. Il suo scopo è quello di unirsi all’ecosistema di innovazioni della West Coast e costruire nuove partnership con start-up innovative.